giovedì 29 novembre 2012

Titanic - Teatro Nuovo (Milano)


Mercoledì, 28 Novembre 2012 Ilaria Guidantoni

Dal 27 novembre al 9 dicembre. Il cinema ha conquistato il teatro con i suoi effetti speciali. E’ un musical soprattutto luminoso dove la luce stroboscopica scolpisce, disegna e ritaglia scene e ruoli; orientando le emozioni. Non fosse per l’argomento sarebbe una commedia musicale più che un musical. C’è molta parola, belle voci senza la monumentalità del musical e l’enfasi data alla canzone. Qui è la luce il vero effetto musicale.

Barley Arts presenta
TITANIC

Il racconto di un sogno
regia di Federico Bellone

libretto Federico Bellone
musica Federico Bellone e Cristiano Alberghini

scene Hella Mombrini e Silvia Silvestri

costumi Marco Biesta

luci Valerio Tiberi

coreografie Chiara Vecchi

supervisione musicale, arrangiamenti e orchestrazioni Cristiano Alberghini

Personaggi e interpreti:

Francesco Ferrari - Danilo Brugia

Isabelle Duval - Valentina Spalletta

Madame Duval - Dora Romano

Capitano Edward J. Smith - Gipeto

Bruce Ismay - Marco D'Alberti

John O' Donnell - Luca Giacomelli

Thomas Andrews - Marco Massari

William Murdoch - Antonio Orler

Alice Brown - Nicoletta Ramorino

Emmeth Brown - Angelo De Maco
e
con Andrea Fazio, Camilla Maffezzoli, Sergio Maniscalco, Angela Pascucci

Dopo 100 anni, la leggenda della nave da crociera più famosa del mondo ritorna sul palcoscenico in un musical, "Titanic", in scena dal 27 ottobre 2012 per un tour nei Teatri di Bologna, Trieste, Firenze, Reggio Emilia, Milano, Bergamo, Padova, Torino e tante altre città italiane (il calendario completo su www.titanicilmusical.it). 
Lo spettacolo, con musiche e libretto originali, nasce da un'idea di Federico Bellone, già direttore artistico per Stage Entertainment in musical di successo quali "La Bella e La Bestia" e "Flashdance" fra gli altri, qui impegnato nel duplice ruolo di regista e co-produttore. Ad affiancarlo in questa veste c'è Barley Arts, che dopo due stagioni di successo con "We Will Rock You" dei Queen, giunge con "Titanic" alla sua seconda esperienza nella produzione di un musical.

La recensione integrale su Saltinaria.it

mercoledì 28 novembre 2012

Premio Paolo Ungari al maestro Daniel Barenboim


La LIDU, Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo, fondata da Ernesto Nathan oltre cento anni fa, è attiva  nella  tutela dei diritti umani, ed è membro della Fédération Internationale des Ligues des Droits de l’Homme. Promuove il Premio Paolo Ungari per ricordare la figura dello stimato professore, soprattutto l’azione umanitaria dell’insigne giurista e costituzionalista. 
Il premio viene assegnato ogni anno alle principali personalità del mondo della cultura, della politica e della società universalmente distintesi per l’impegno nella difesa dei diritti dell’uomo. 
In occasione della dichiarazione universale degli Human Rights, promulgata il 10 dicembre nel 1948 dalle Nazioni Unite, in considerazione dell’opera svolta dall’illustre direttore il maestro Daniel Barenboim, per l’iniziativa posta in essere grazie al messaggio universale della musica con la West-Eastern Divan Orchestra appositamente creata per favorire l’ascolto e la tolleranza tra popoli e culture diverse, la LIDU  conferirà  il prestigioso riconoscimento  all’insigne personalità il 10 dicembre 2012 alle ore 13.00, presso la sala “Spazio Risonanze” – Auditorium Parco Della Musica, per gentile concessione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.   
Oltre alle  pubbliche  autorità invitate, presenzieranno all’evento: il presidente della LIDU,   Alfredo Arpaia; il professor Bruno Cagli, presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il maestro Daniel Barenboim; il maestro sir Antonio Pappano; e Domenico Alessandro Rossi, organizzatore del premio. 

sabato 24 novembre 2012

Anna Rita Chierici: quando l’ascolto va in scena

Sabato, 24 Novembre 2012 Ilaria Guidantoni
Una voce per ascoltare e raccontare: è racchiuso nel suono e nel rimando delle parole alle emozioni profonde l’amore di Anna Rita per il teatro, nato dalla curiosità dell’altro che è appunto un risuonare. Sulla parola e sul verbo delle donne lavora, facendo del corpo e dell’anima un unico che si muove all’unisono.

Ho conosciuto Anna Rita, nata a Mantova, una giovinezza in Liguria, ormai adottata da Roma, ascoltando la sua recitazione di versi poetici alla presentazione di un libro di Benny Nonasky qualche tempo fa. La sua voce, il suo andamento discreto, profondo e vibrante mi hanno colpita. Il suo tono è più basso, più accorato, più intimo della classica voce di donna. In lei risuona la femminilità dell’accoglienza che seduce di ritorno; non l’ammiccamento. Spesso le attrici italiane sembrano guardarsi sempre allo specchio; Anna Rita si guarda dentro. Non si espone sul palco come in vetrina, ma si mette di lato e invita il pubblico a seguirla…sulle tracce della parola. Arriva diretta la grazia che non è solo fisicità ma armonia, frutto probabilmente anche della costanza nella meditazione e nella pratica yoga.

Quando entra il teatro nella tua vita?
«Molto presto, per attitudine prima che per scelta. Fin da piccola amavo molto leggere e ho cominciato a leggere ad alta voce, ad ascoltarmi quindi a leggere per gli altri. Poi vennero le recite; quindi - forse ero ancora alle scuole medie – una compagnia di ragazzi cercava un’interprete per il ruolo di Ismene nell’ “Antigone” del drammaturgo svizzero Jean Anouilh (scritto nel 1941 e pubblicato nel 1943), un atto unico, e fu così che ho cominciato per gioco».

L'intervista integrale su Saltinaria.it

mercoledì 21 novembre 2012

Tante Belle Cose - Teatro Sala Umberto (Roma)


Recensioni spettacoli teatrali/eventi
Scritto da Ilaria Guidantoni   
Mercoledì 21 Novembre 2012

Dal 20 novembre al 2 dicembre. Uno spettacolo garbato, ben recitato, sostenuto soprattutto dall’interpretazione brillante e naturale della protagonista. Grande finezza scenografica nella ricostruzione della casa, simbolo dei confini dell’io e fulcro del testo per la quale si ride, in modo leggero e gustoso prima; più amaro dopo, fino a commuoversi con tenerezza. Una favola di Natale. Ogni tanto c’è bisogno di storie a lieto fine, dove la proposta non è un idillio, ma l’amore per le piccole cose…a cominciare dai nostri difetti.


Associazione culturale La Pirandelliana – L’Incredibile s.r.l. presenta

Maria Amelia Monti e Gianfelice Imparato in

TANTE BELLE COSE
di Edoardo Erba 

con Valerio Santoro e Carlina Torta
scene Matteo Soltanto
costumi Giuseppina Maurizi
luci Adriano Pisi
musiche di Cesare Cremonini

regia Alessandro D’Alatri

Ci sono persone che non riescono a separarsi dalle cose e accumulano tutto nelle loro case finché gli oggetti non le sommergono. Fare ordine è iniziare a ritrovare sé mettendosi in ordine. Di persone così se ne contano a milioni. In America si chiamano “hoarder”. 
Orsina, la protagonista della storia, è una “hoarder”. Fa l’infermiera a domicilio e non è cosciente del suo disagio, ma mette a disagio i vicini, che mal sopportano la sua mania di accumulare e la ritengono responsabile della sporcizia e degli olezzi della palazzina. Goffa e un po’ maldestra, in un modo ilare, ingenuo ma non impacciato, Orsina è perfino brillante e sembra voler aiutare Aristide, pauroso perfino di un’iniezione. 
Ognuno si specchia nelle debolezze dell’altro senza riconoscere le proprie. A poco a poco si disegnano due regni umani, i maligni e i generosi. I due protagonisti sono della seconda specie e sembrano confermare il fatto che il bene abbia bisogno del male per scoprirsi e distinguersi. Aristide ed Orsina, per aspetti e in modi diversi, sono della natura di coloro che si prendono cura degli altri. Prendendosi cura degli altri e degli oggetti, anche di quello che altri scartano – la domenica nei cassonetti si possono fare affari – finiscono per curare l’altro e loro stessi. E’ questo il messaggio più bello e dolce che ci lascia questa commedia solo all’apparenza frizzante e leggera. A turno si aiutano e si sostengono. 

La recensione integrale su Saltinaria.it

martedì 20 novembre 2012

Maurizio Valenzi, lo sguardo sul Mediterraneo - La mostra romana racconta un sindaco pittore


Eventi culturali
Lunedì 19 Novembre 2012 

Dal 7 al 28 novembre. Un centinaio di opere tra acquarelli, olii e disegni raccontano la passione per l’arte di Maurizio Valenzi, intellettuale e uomo politico, animato da entusiasmo e coraggio. Nato a Tunisi dove si è formato nell’arte – ebbe per un periodo uno studio a Roma con Antonio Corpora – è stato sindaco di Napoli dal 1975 al 1983. Scomparso nel 2009, oggi la figlia Lucia, presidente della Fondazione Valenzi, è custode e promotrice dell’opera e della figura del padre.

Un personaggio da riscoprire legato alle molte sfaccettature del Mediterraneo. Nato nella capitale tunisina nel 1909 da famiglia ebrea di origine livornese, amava – ci ha raccontato la figlia – le cose belle, non esteticamente frivole, ma l’armonia e la vitalità che il bello trasmette. Mangiar bene, abitare una bella casa, godere dell’arte. Fu influenzato dalla pittura e dalla cultura francese di Matisse e dei surrealisti come dei pittori tunisini Jules Lellouche e Moses Levy (altro artista ebreo di origini livornesi nato a Tunisi). Fu anche intellettuale impegnato in prima linea pagando di persona la sua politica attiva. 
Aderisce al partito comunista tunisino e nel corso della guerra di Spagna è a Parigi nella redazione de’ “La Voce degli Italiani” di Giuseppe Di Vittorio. Nel 1941 è arrestato, torturato e condannato all’ergastolo dal regime fascista di Vichy e rinchiuso nella prigione di Sidi Kassem, in Algeria. Di questo periodo in mostra i ricordi nei disegni, la cui tristezza traspare dai segni nervosi e da quei volti appesi ad una speranza sempre più fioca. La sua arte non si ferma nemmeno dentro una cella.
Viene poi liberato dagli alleati nel marzo del 1943 ed inviato a Napoli dal PCI per preparare l’arrivo di Palmiro Togliatti dall’Unione Sovietica. Inizia così la sua lunga carriera politica di senatore, consigliere comunale e sindaco. La sua produzione è sterminata e il disegno è un gustoso, arguto, ironico, a volte doloroso – a mio parere – in altri casi divertito diario quotidiano.

La recensione integrale su Saltinaria.it


giovedì 15 novembre 2012

Avresti un po’ di tempo? - Teatro dei Conciatori (Roma)


Recensioni spettacoli teatrali/eventi
Scritto da Ilaria Guidantoni
Mercoledì 14 Novembre 2012

Sarà in scena al Teatro dei Conciatori dal 13 al 18 novembre, “Avresti un po’ di tempo?” scritto da Fulvio Calderoli e diretto da Leandro Amato, che fa il suo debutto alla regia. In scena Marco Funaro, Fulvio Calderoli e Michele Amadori. Comicità demenziale, un’antologia di gag note, il gusto ormai diffuso a teatro di stravolgere le canzoni note e prendere in giro il sentimento. Molta tecnica e tecnicalità, a volte soffocata dai dialoghi strampalati e quasi surreali, urlati. I dialoghi sono gustosi e la capacità degli interpreti è indiscutibile. L’aspetto più godibile è l’impressione che si divertano realmente in questa parodia del teatro nel teatro, per l’empatia che creano con il pubblico che ride di gusto e apprezza.


AVRESTI UN PO’ DI TEMPO?
di Fulvio Calderoli
regia Leandro Amato
con Marco Funaro, Fulvio Calderoli e Michele Amadori

Lo spettacolo, dal ritmo denso e serrato – che vola in meno di un’ora tutta di fila, è una conversazione estenuante fra tre non meglio definiti personaggi in un non meglio definito sottoscala adibito a sala prove per un non meglio definito pianista capitato lì per caso che sembra molto immedesimato nel suo ruolo lirico, tutto nella sua testa. La pièce si ispira ai maestri del nonsense teatrale, da Karl Valentin a Ionesco, passando per il graffiante teatro-cabaret di casa nostra, che ha avuto in Achille Campanile il suo massimo esponente, senza l’aspetto impegnato e senza veste sociale. Certo l’attualità filtra, perfino con un inaspettato riferimento alla drammatica contingenza della guerra, pure essa trattata con ironia, mai in modo superficiale.
Un cameriere innaffia i fiori sistemati in cassette vuote; dietro, inaspettatamente, un pianoforte comincia a suonare ed allora l’uomo canta come se stesse davanti a un pubblico. Dialoga con il piano…molto compreso nel suo canto d'amore. Due uomini entrano e ballano, sono due macchiette, vestiti come clown da nouveau cirque, con due scarpe che non fanno un paio ed un’improbabile parrucca bionda alla Platinette in una scena. 

La recensione integrale su Saltinaria.it

William Kentridge presenta a Roma il nuovo lavoro teatrale “Refuse the hour” e la mostra “Vertical Thinking”


Spettacoli
Martedì 13 Novembre 2012

Uno spettacolo e una performance si rincorreranno idealmente in due luoghi della cultura della città, simboli rispettivamente della tradizione e dell’innovazione: il Teatro Argentina e Il MAXXI. E’ questa scelta, ha raccontato l’artista alla conferenza stampa di presentazione, il senso di uno spettacolo sul tempo, la contemporaneità in sedi spaziali differenti. Un lavoro che partendo dal senso scientifico del tempo, un episodio realmente accaduto, elabora in termini immaginifici la temporalità superandola, o meglio rifiutandola, per accedere probabilmente ad un concetto altro di tempo dal comune sentire. Tutto da vedere…e da sentire appunto perché il tempo è unità di misura della musica.
Tre prestigiose istituzioni per un genio della scena artistica contemporanea: Fondazione RomaEuropa, MAXXI, Teatro di Roma, presentano KENTRIDGE A ROMA, un omaggio al grande artista in occasione dello spettacolo Refuse the hour al Teatro Argentina dal 15 al 18 novembre, e della mostra Vertical Thinking al MAXXI dal 17 novembre al 3 marzo 2013. 
Ne ha parlato alla stampa lo stesso Kentridge, martedì 13 novembre alle ore 12 al Teatro Argentina, insieme a Dada Masilo, coreografa e interprete, e Philip Miller, autore delle musiche dello spettacolo. Presenti all’incontro anche Franco Scaglia, Presidente Teatro di Roma, Monique Veaute, Presidente Fondazione RomaEuropa e Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte.
Refuse the hour (la negazione del tempo) - ma io ho il sospetto che si tratti piuttosto di una trasgressione, sublimazione ed insieme stravolgimento del tempo stesso - sarà trasmesso in streaming live giovedì 15 novembre e rimarrà disponibile on demand fino a giugno su telecomitalia.com, nell’ambito della rassegna Metamondi di Telecom Italia.
La mostra Vertical Thinking è stata realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Roma. 

Il punto di partenza – che prende anche la forma di un’installazione artistica – ha alla sua base una conversazione con Peter Galison, storico della scienza che si è occupato spesso del tempo (nel 2004 è stato tradotto in italiano il suo libro Gli orologi di Einstein), sull’esistenza di un orologio ad aria compressa nei sotterranei di Parigi in grado con la propria attività di sincronizzarne altri. 

L'articolo integrale su Saltinaria.it

martedì 13 novembre 2012

“Il velo della notte ed il riflesso del fiume” Mostra personale di Ettore De Conciliis


Luci di sera
Mercoledì 14 Novembre 2012 alle 18.30 si inaugura alla Galleria d’Arte 20ArtSpace in Via XX settembre 122 a Roma la mostra personale di Ettore De Conciliis intitolata “Il velo della notte ed il riflesso del fiume”.
In esposizione fino al 31 dicembre ci sarà un consistente numero di opere degli ultimi anni ed alcune di recente realizzazione.
Notturno con strada
I dipinti e i pastelli del Maestro avellinese, ma romano d’adozione da molti anni, saranno ospitati in uno degli spazi d’arte più importanti della capitale, che ne assicura la valorizzazione e la corretta esposizione, così importanti per la fruizione di queste opere.Nel corso dell’ esposizione sarà proiettato il documentario “Il Riflesso dipinto” che Carlo Laurenti e Augusto Marchetti hanno dedicato all’opera di De Conciliis con il contributo di diverse personalità del mondo della cultura.
Il catalogo della Mostra, edito dalle Edizioni Il Cigno, contiene scritti e testimonianze di Tahar Ben Jelloun, dei critici Maurizio Calvesi e Marina Pizziolo, e del violinista Uto Ughi.
_____________
Ettore De Conciliis è l’autore del Memoriale di Portella della Ginestra (1980), considerato il più importante e tra i primi esempi di Land Art in Italia. Tra le sue opere di arte pubblica: il Murale della Pace (1965) nella Chiesa di S. Francesco ad Avellino; il Murale contro la mafia (1968) nel Centro Studi di Danilo Dolci a Trappeto in Sicilia, il Monumento alla Liberazione (1974) a Campogalliano (Modena) e il Parco della Pace di Roma (2007).
De Conciliis ha esposto, a partire dal 1980, con numerose personali nazionali e internazionali, tra le altre alla Galleria Rondanini di Roma, alla Galleria Senato di Milano, alla Hammer Galleries di New York, alla Hollis Taggart Gallery di New York e Washington DC, alla Island Weiss Gallery di New York. Questa ultima attualmente rappresenta la sua opera negli Stati Uniti.
Nel 2009 è stata realizzata una mostra retrospettiva Ettore de Conciliis, opere 1982 – 2009 presso il Museo Nazionale di Castel Sant’ Angelo di Roma. Questa mostra è stata successivamente trasferita al Museo dell’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, Russia.  
Entrambe le esposizioni sono state curate dagli storici dell’arte Claudio Strinati, Soprintendente del Polo Museale di Roma, e Sergej O. Androsov, Direttore del settore Arte Europea Occidentale del Museo dell’Ermitage. 
A marzo 2011 Ettore De Conciliis è stato invitato ad esporre in una mostra personale curata da Tahar Ben Jelloun presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, dipinti sul tema della natura e una serie di immagini della più recente realizzazione di “Land Art” di natura civile: il Parco della Pace di Roma ampio ben dodici ettari, dedicato alle grandi religioni monoteiste, voluto dal Consiglio Regionale del Lazio.
Nel corso del 2012 alcune sue opere sono state esposte nel Museo e nel foyer del Teatro San Carlo a Napoli, e la sua Mostra “ Percorsi del Tevere” all’interno del Museo degli Scavi archeologici di Ostia Antica ha riscosso grandi consensi ed un considerevole numero di visite.

In Tahrir - Wake up! al Teatro Tor Bella Monaca di roma

Teatro Tor Bella Monaca 15 novembre ore 21.00

Da WAKE UP! bagliori dalla primavera araba

IN TAHRIR

di Riccardo Fazi (Muta Imago)
regia Claudia Sorpreso Chiara Caimmi e Riccardo Fazi

La Primavera araba ritorna a teatro e nella vita di chi guarda ‘da occidente’ con il racconto istintivo, frammentato e polifonico di "In Tahrir" di Riccardo Fazi (Muta Imago) che, con grande forza poetica e con un suggestivo impianto visivo e sonoro, porta in scena le prospettive, le storie, le speranze, le miserie e le manipolazioni di una primavera di libertà. Un evento progressivo di avvicinamento a Piazza Tahrir, un’esperienza artistica che vivremo personalmente il

A trattenere e attraversare un tempo e un luogo, solo apparentemente lontani, a cui non possiamo non appartenere, contribuiranno anche le letture di The Protester di Magdalena Barile e Non le dispiace se bevo di Renato Gabrielli. Due dialoghi provocatori e controversi che – attraverso una mappa dei racconti e dei modi di raccontare le rivolte arabe a distanze e con scale molto diverse – faranno da apripista a In Tahrir di Riccardo Fazi. Così saremo catapultati nel luogo simbolo della rivoluzione araba mediante visioni, incubi fatti di oscurità, deflagrazioni e sonorità in crescendo che immergeranno il teatro nell’atmosfera cupa e agghiacciante dell’ondata di rivolte che ha scosso il Cairo nella notte del 2 febbraio 2011. Con In Tahrir parte il racconto della giornata più importante della protesta egiziana che arriva direttamente dalle voci e dagli sguardi di chi la sta vivendo in prima persona attraverso i cellulari, i computer, le macchine fotografiche, i tweet, i social network, i post su internet. Un racconto discontinuo e interrotto che si sovrappone fino a sostituirsi a quello dei canali ufficiali: “questo per noi è stata la rivoluzione araba, questo arrivava nelle nostre case da laggiù – commenta Riccardo Fazi – e questo abbiamo deciso di utilizzare per raccontare una giornata particolare, vista dal basso di una piccola storia, come sicuramente ce ne sono state migliaia, e come forse l’avremmo vissuta noi se fossimo stati lì”. La serata si avvale del coordinamento di Lisa Ferlazzo Natoli (lacasadargilla).In Tahrir, The Protester e Non le dispiace se bevo – proposte in forma di work in progress della durata di circa venti minuti, si inseriscono nel progetto Wake Up! – bagliori dalla primavera araba, sei brevi letture/performance presentate con grande successo al Teatro Argentina lo scorso 4 ottobre, per raccontare la Primavera araba, le lotte, la speranza, la morte e la paura, ma anche l’amore e la voglia di cambiamento del popolo egiziano. Sei scritture diverse, sei inediti corti teatrali curati da giovani autori e attori della nostra scena teatrale e che, con “uno sguardo da occidente”, si sono cimentati nella scrittura, nell’interpretazione, nella narrazione e nella messinscena dell’evento che ha rivoluzionato il mondo e ridefinito il significato di spazio pubblico. Ricordiamo tra gli altri anche La bandiera di Michele Santeramo; Maledetta primavera di Enrico Castellani; Scorrere, una rivoluzione origliata di Alessandro Berti.





Oltre le parole - Domus Talenti (Roma)


Recensioni spettacoli teatrali/eventi
Scritto da Ilaria Guidantoni   
Martedì 13 Novembre 2012

Uno spettacolo convincente che unisce tecnica e preparazione rigorosa a emozione. C’è molta danza e molto teatro, una sintesi che non chiamerei teatro danza perché ho l’impressione che tolga all’una e all’altra dimensione la sua originalità, che in “Oltre le parole” vive a tutto tondo. Un’inversione del maschile e femminile secondo gli archetipi tradizionali, una sinfonia di corpi avvolti in un tutt’uno dalla musica e i video alle spalle che fungono da scenografia, da sottofondo e da voce fuori campo ad un tempo.

Akerusia Danza dir. Elena D'Aguanno e Compagnia Excursus dir. Ricky Bonavita e Theodor Rawyler presentano

OLTRE LE PAROLE

“Geometria solida”
ideazione artistica e regia di Elena D'Aguanno
coreografie di Elena D'Aguanno, Sabrina D'Aguanno e Sonia Di Gennaro
interpreti Sabrina D'Aguanno, Sonia Di Gennaro, Mayra Garcia
“Colori proibiti”
coreografia e regia di Ricky Bonavita

interpreti Valerio De Vita, Ricky Bonavita
in collaborazione con CORE
e con la partecipazione di Valeria Guarcini – video live set


Un’ora senza sosta, nella quale si trattiene il respiro e si arriva affannati come i danzatori mentre il nostro cuore batte all’unisono. Sono quadri di un’esposizione in un’alternanza non troppo schematica tra maschile e femminile, che si infiltrano uno nell’altro, si allontanano, si scompongono e poi si intrecciano come nella figura finale dove tutti e cinque gli interpreti sono raccolti intorno ad un centro. L’idea di Oltre le parole rappresenta una ricerca coreografica, figurativa, cromatica e di sonorità che intende restituire suggestioni evocate da opere letterarie contemporanee. 

La recensione integrale su Saltinaria.it

lunedì 12 novembre 2012

Ventinovesima edizione della Fiera Internazionale del Libro di Tunisi


News cultura
Domenica 11 Novembre 2012 

Dal 2 all'11 novembre al Parco delle Esposizioni del quartiere il Kram, 317 espositori di cui 112 della Tunisia, 85 dell'Egitto, 29 della Siria e uno dalla Francia raccontano il panorama editoriale del momento. Tema di quest'edizione l'eco delle rivoluzioni arabe e ospite d’onore l’Egitto. All' apertura è atteso il romanziere algerino Yasmina Khadhra, una delle figure protagoniste del momento.

Sono stata alla manifestazione sabato pomeriggio. Una giornata quasi estiva che non ha mancato di riempire il Parco delle Esposizioni di Tunisi, nel quartiere popolare del Kram, stretto tra la Goulette e la zona residenziale di Cartagine. Al prezzo politico di un dinar (meno di 60 centesimi di euro), l'invito è stato irresistibile per le famiglie che hanno affollato gli stand. Una manifestazione nazional popolare e un grande spaccato della società locale. A parte il padiglione centrale dell'ospite d'onore dell'edizione 2012, dedicato all'Egitto, mi sono soffermata soprattutto sulle edizioni francesi e sull'editoria e le librerie tunisine.

L'articolo integrale su Saltinaria.it

sabato 10 novembre 2012

Il Novecento secondo Intesa San Paolo, Cantiere ‘900: a spasso con il visitatore

Eventi culturali 
Venerdì 09 Novembre 2012

Cantiere ‘900, l’allestimento di Francesco Tedeschi nella sede storica della Banca Commerciale Italiana, che diventa uno spazio espositivo e culturale a completamento delle Gallerie di Piazza Scala, dedicato all’arte del Novecento. In mostra 189 opere dalle collezioni del Novecento di Intesa Sanpaolo, in un percorso complessivo che prevede a rotazione l’esposizione di tremila opere. Due approfondimenti monografici: il primo dedicato al tema “Il colore come forma plastica nell’arte tra Futurismo e anni Novanta”, il secondo all’opera “L’ora italiana” di Emilio Isgrò. Fra le soluzioni proposte dall’architetto Michele De Lucchi il caveau come “deposito aperto”.  Uno scenario suggestivo di grande impatto con un recupero raffinato e spazi ampi di ‘decantazione’ per il visitatore che può vivere un ambiente e non solo visitarlo. L’idea del cantiere rende lo spirito dell’evoluzione e del divenire di un cammino nell’arte, dell’ incompiutezza che è anche movimento, creatività e che mi sembra ben reso dal tipo di allestimento.

Il percorso inizia con il Realismo, che si oppone all’astrattismo, uno dei temi che attraversano tutto il XX secolo come si evidenzia nel rapporto tra forma e colore, divenendo quest’ultimo protagonista dell’arte indipendentemente dalla forma ma anche a sostegno di essa per non cancellarla del tutto. Il ritorno alla figura, anche se non in termini tradizionali, appare già alle Biennali di Venezia degli Anni ’50 con Antonio Corpora, Giuseppe Santomaso, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti e si approfondisce in un rapporto intimo tra segno, materiale e colore con artisti quali Renato Birolli, Afro Basaldella, Alberto Burri ed Emilio Vedova. Burri in particolare propone il quadro come una vera e propria struttura annullando la differenza rigida tra arte pittorica e scultorea grazie all’impiego di vari materiali.

La recensione integrale su Saltinaria.it 

giovedì 8 novembre 2012

Tutto per bene - Piccolo Teatro Strehler (Milano)


Recensioni spettacoli teatrali/eventi
Scritto da Ilaria Guidantoni   
Mercoledì 07 Novembre 2012

Dal 6 al 18 novembre. Davvero un bello spettacolo, una definizione che può apparire banale come la classica messa in scena di un testo di Pirandello. Lo spettacolo diretto e interpretato da Gabriele Lavia testimonia l’immortalità del grande teatro, un testo sottile e raffinato nell’indagine psicologica accompagnato e sostenuto da una regia sapiente. Il risultato è complesso quanto lineare, al bando gli effetti speciali, gli stravolgimenti per stupire, la recitazione gridata e sopra le righe. Lo spettacolo è un crescendo drammatico che emoziona profondamente, come in una visione cinematografica, cosa che raramente accade in teatro. All’inizio è un sussurro che filtra quel testo denso e scolpito di conoscenza umana, poi una disperazione senza agitazione, composta, “pulitamente” come fanno le persone “perbene”. Un affresco impietoso della società siciliana dell’epoca che emerge senza essere calato dall’alto e per questo è disarmante. A corona una recitazione impeccabile di tutti i personaggi che si trasformano in marionette all’occorrenza; costumi attenti ai dettagli che appagano l’occhio insieme a scene, musiche e luci con un effetto estetico che non distrae, né copre mancanze, ma completa e incanta.


Produzione Teatro di Roma presenta

TUTTO PER BENE 
di Luigi Pirandello

regia di Gabriele Lavia 

con Gabriele Lavia, Gianni De Lellis, Lucia Lavia, Woody Neri, Daniela Poggi, Riccardo Bocci, Dajana Roncione, Giorgio Crisafi, Riccardo Monitillo e la danzatrice Alessandra Cristiani
scene Alessandro Camera

costumi Andrea Viotti

musiche Giordano Corapi

luci Giovanni Santolamazza


Diretta e interpretata da Gabriele Lavia, in scena con la figlia Lucia, la commedia di Luigi Pirandello, Tutto per bene, va in scena al Piccolo Teatro Strehler dal 6 al 18 novembre 2012.
Opera tra le più significative del drammaturgo siciliano, rappresentata per la prima volta nel 1920, è il dramma di un uomo che scopre di aver vissuto una vita diversa da quella che credeva fosse. Non uno dei testi più rappresentati – a me in tanti anni di frequentazioni teatrali non era mai capitato né di leggerlo né di vederlo rappresentato – e che smentisce la richiesta di qualche critico di ‘de-pirandellizzare’ il teatro italiano. Un testo che merita e riporta in auge la definizione di “classico” come quell’elemento di memoria ancestrale che ci appartiene e ha la capacità intrinseca di rinnovarsi nel tempo senza perdere nulla dell’antico vigore, pur in contesti diversi. E’ il viaggio nell’animo umano che Pirandello ci regala con profondità psicanalitica e pura ironia, senza mai scendere al compromesso becero. D’altronde come avrebbe potuto farlo un siciliano pur sempre nutrito dell’eleganza e del gusto delle apparenze, per quanto ne fosse acerrimo nemico?

La recensione integrale su Saltinaria.it

sabato 3 novembre 2012

A Roma Palazzo Valentini 6 novembre ore 18 Mostra di pittura "Maurizio Valenzi. Arte e politica"

La mostra è organizzata dalla Fondazione Valenzi e curata da Claudio Strinati e resterà aperta dal 7 al 29 Novembre a Roma a Palazzo Valentini (Via IV Novembre).
Intitolata “Maurizio Valenzi. Arte e Politica”, curata dallo storico dell’arte Claudio Strinati e promossa dalla Fondazione Valenzi, raccoglie circa cento tra dipinti e disegni secondo uno sviluppo cronologico e tematico: i ritratti, le nature morte, i paesaggi, la rivoluzione francese e quella napoletana, disegni dal carcere, che consentiranno di cogliere l’alternanza di riflessioni estetiche e istanze politiche dell’uomo e dell’artista in un arco cronologico che va dagli anni ’20 agli anni ’90 del Novecento.
Tra questi alcuni ritratti raffigurano compagni storici di partito e colleghi parlamentari di Valenzi; tra i tanti Giulio Andreotti, Enrico Berlinguer, Nilde Iotti, Luigi Cosenza, Emilio Notte, Francesco De Martino.
Le opere selezionate sono concesse in prestito da collezioni private e alcune prestigiose collezioni pubbliche, come quelle napoletane del Museo del Novecento, del Patrimonio artistico del Comune di Napoli, della collezione d’arte della Provincia di Napoli; la collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri e la collezione d’arte del Ministero della Cultura tunisino.
Il catalogo, edito dalla casa editrice arte’m, contiene, tra gli altri, i testi di Claudio Strinati, Antonella Basilico, Renato De Fusco, Mario Franco, Mimma Sardella e Olga Scotto di Vettimo, nonché numerose testimonianze.
La mostra è visitabile dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
L’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni: segreteria@fondazionevalenzi.it