giovedì 9 marzo 2017

Elio Luxardo, Fondazione 3M Italia


Fondazione 3M: “Elio Luxardo. La voluttà ed il sogno” in mostra al salone della cultura

Scritto da   Giovedì, 09 Marzo 2017 
Fondazione 3M: “Elio Luxardo. La voluttà ed il sogno” in mostra al salone della cultura
Il 21 e 22 gennaio 76 scatti del “fotografo delle dive” tratti dall’Archivio della Fondazione 3M negli spazi di Superstudio Più di Milano, il gusto cinematografico di un ritrattista d’eccezione che ha saputo usare la luce in modo “espressionistico”

In occasione della prima edizione del Salone della Cultura, tenutosi il 21 e 22 gennaio a Milano a Superstudio in via Tortona cuore dell’ormai noto quartiere culturale trendy per la città che guarda al domani – proprio di fronte al Mudec – la Fondazione 3M Italia ha esposto settantasei opere di Elio Luxardo, grande protagonista della fotografia italiana degli anni ’30 e ’40. Il Salone è un evento nazionale dedicato all’editoria e al futuro della lettura, con l’obiettivo di offrire visibilità agli editori attraverso una classica esposizione di volumi e allo stesso tempo di coinvolgere il pubblico in un'esperienza immersiva nella realtà editoriale, ricca di eventi e attività collaterali formative e interattive.

Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/recensioni-arte/arte-recensioni/fondazione-3m-elio-luxardo-la-volutta-ed-il-sogno-irecensione-mostra.html

mercoledì 8 marzo 2017


Qualche assaggio dalla mostra di Eduard Manet e la Parigi moderna

A Palazzo Reale a Milano










Prossimamente la recensione sul quotidiano Saltinaria.it



martedì 7 marzo 2017

Nunzia Antonino sulle tracce di Lenor



Nunzia Antonino: Sulle tracce di Lenor

Scritto da   Martedì, 07 Marzo 2017 
Nunzia Antonino: Sulle tracce di Lenor
Una personalità effervescente che sceglie di "nascondersi" dietro il personaggio per lasciarlo agire. Lettrice appassionata capace di non sovrapporsi all'autore. Una vocazione, quella del palcoscenico, che l'accompagna fin da bambina al riparo dalla tentazione della regia...per ora almeno.

Cominciamo dallo spettacolo “Lenor” per parlare di Nunzia Antonino con qualche parola su personaggio, testo e regia e per capire gli elementi centrali di questa interpretazione. In particolare che significato ha per te questa figura? Quale l’empatia e quali le difficoltà per calarti o per restituirci questa donna?
«Ho incontrato Eleonora grazie ad una lettura pubblica “commissionata” dalla scrittrice di un racconto a lei dedicato, Enza Piccolo, che è poi diventata coautrice del nostro testo. L’incontro è stato folgorante, sia per le caratteristiche di questa donna e della sua vita, sia per delle corrispondenze che in quel particolare momento me la rendevano vicinissima. 

Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/tearto-interviste/cultura-e-spettacolo/nunzia-antonino-lenor-intervista.html

Guido Strazza, pittore dimenticato


Guido Strazza. Ricercare - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma)

Scritto da   Martedì, 07 Marzo 2017 
Guido Strazza. Ricercare - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma)
L’ultimo dei futuri, l’aeropittore ma soprattutto l’uomo che cerca con il segno grafico. Guido Strazza è in mostra alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, da martedì 7 febbraio a domenica 26 marzo 2017. Vitale nonostante gli anni, schivo, sempre alla ricerca ha reinterpretato il futurismo e lo spirito nell’avanguardia come ricerca permanente, facendo correre su binari paralleli e correlati disegno, pittura e grafica senza mettere l’uno al servizio degli altri. Tanti i rapporti personali e gli scambi con gli artisti che non gli hanno impedito di cercare in ogni situazione la propria via anche al riparo dalle tendenze del mercato come dimostra l’inattualità temporale del suo futurismo.


Per una lettura completa dell'articolo:  http://www.saltinaria.it/recensioni-arte/arte-recensioni/guido-strazza-ricercare-galleria-nazionale-arte-moderna-contemporanea-recensione-mostra.html

domenica 5 marzo 2017

Lola donna di Vita



Lola donna di vita – Institut Culturel Français Saint-Louis (Roma)

Scritto da   Domenica, 05 Marzo 2017 
Lola donna di vita – Institut Culturel Français Saint-Louis (Roma)
Lola donna di vita di Jacques Demy con Anouk Aimée, Mark Michel

Il film “Lola Donna di vita” di Jacques Demy con Anouk Aimée, Mark Michel – in versione originale con sottotitoli in italiano - Francia 1961, 90', è un dramma in bianco e nero con lieto fine, almeno a metà. Il film è il primo di una trilogia che proseguirà con “Les Parapluies de Cherbourg” e “L'amante perduta”, entrambi diretti da Demy. Lola, ballerina, educa da sola suo figlio il cui padre, Michel, è partito da sette anni. Lei lo aspetta, canta, balla e occasionalmente, concedendosi qualche avventura con dei marinai di passaggio in particolare Frankie perché gli ricorda il suo primo amore senza che possa provare alcun sentimento, adolescente, ma senza potersi realmente consolare. 

Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/recensioni-arte/arte-recensioni/lola-donna-di-vita-institut-culturel-francais-saint-louis-recensione-cultura.html

sabato 4 marzo 2017

La rassegna al femminile del Brancaccino di Roma



“Una stanza tutta per lei”, una rassegna per immaginare il femminile del terzo millennio al Teatro Brancaccino di Roma

Scritto da   Sabato, 04 Marzo 2017 
 “Una stanza tutta per lei”, una rassegna per immaginare il femminile del terzo millennio al Teatro Brancaccino di Roma
Marioletta Bideri per Bis Tremila ha presentato alla Camera dei Deputati una rassegna teatrale per immaginare il femminile del terzo millennio, “Una stanza tutta per lei”, che si terrà al Teatro Brancaccino di Roma dal 9 marzo al 14 maggio con la direzione artistica di Daniele Salvo e la collaborazione della stessa Marioletta Bideri e di Melania Giglio. La rassegna è una finestra sul femminile che racconta lo spaccato di un tempo storico, considerato che le società cambiano quando cambia la donna, unendo la risata con il sogno e il dramma, legato a molte cronache.

E’ alla seconda edizione la rassegna al femminile romana, presentata alla Sala stampa della Camera dei Deputati (mercoledì 1 marzo) a significare il sostegno delle istituzioni alla necessità non solo di garantire leggi che tutelino e valorizzino il ruolo della donna nella società ma anche la necessità di un cambiamento culturale. L’idea è di portare in scena non solo storie drammatiche ma anche risate, ironia e soprattutto il sogno, strumento indispensabile per affrontare le difficoltà della vita. Importante il sostegno che la rassegna offre facendo conoscere le tante ONLUS e Associazioni che lavorano spesso nell’ombra in sinergia e talora in sostituzione alle istituzioni e allo Stato, là dove questi ultimi non arrivano.

Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/news-spettacoli/teatro-news/una-stanza-tutta-per-lei-seconda-edizione-teatro-brancaccino-roma.html

giovedì 2 marzo 2017

Il gioco al Teatro La Cometa







Il Gioco - Teatro Cometa Off (Roma)

Scritto da  Mercoledì, 01 Marzo 2017 



“Il Gioco”, scritto da Franca De Angelis con la regia di Christian Angeli e protagonisti in scena Anna Cianca, Alessia Sorbello e Andrea Trovato (rispettivamente nei panni della Dottoressa Z, di Agata e di Paolo), è uno spettacolo complesso anche se ha il volto di una commedia, amara e forse potremmo definirla un dramma nel senso etimologico, una riflessione filosofica sulla vita e uno scavo psicologico profondo, cifra qualificante dell’autrice. Una bella prova di regia che sceglie la contemporaneità di due piani di riflessione. Scelta impeccabile in particolare quella dell’interprete della Dottoressa Z.


Fattore K
in collaborazione con la Compagnia Carmentalia presenta
IL GIOCO
di Franca De Angelis
con Anna Cianca (Dottoressa Z), Alessia Sorbello (Agata) e Andrea Trovato (Paolo)
regia di Christian Angeli
Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/il-gioco-teatro-cometa-off-roma-recensione-spettacolo.html