giovedì 28 giugno 2012

Officine di cotone presenta "Vulcano" al FringeFestivalRoma


foto di Nina Baratta
L'Associazione "Officine di cotone" presenta "Vulcano", un delirio amoroso che nasce dall’elaborazione de I Costruttori di vulcani (Luca Sossella Editore) di Carlo Bordini, considerato il maggiore esponente della poesia narrativa in Italia.
Lo spettacolo andrà in scena l'8, 9 e 10 luglio a Villa Mercede, all'interno del calendario del "FringeFestivalRoma", grande vetrina italiana del teatro off.
Per informazioni www.officinedicotone.com/

martedì 26 giugno 2012

Estate con l'arte - Galleria Studio d'Arte dell'Ottocento (Livorno)

Recensioni spettacoli teatrali/eventi
Scritto da Adele Maddonni   
Martedì 26 Giugno 2012 

Quando le parole incontrano le immagini. Alla Galleria Studio d'Arte dell'Ottocento nella centrale via Roma, a Livorno, si è tenuta la manifestazione "Estate con l'arte", un dialogo possibile tra parole e immagini, tra libri e pittura, sullo sfondo della rivoluzione. L'idea è nata dall'incontro tra l'autrice del romanzo verità "Tunisi, taxi di sola andata" (No Reply Editore) Ilaria Guidantoni e i proprietari della Galleria Filippo e Giovanna Bacci di Capaci, appassionati del dialogo tra le arti.

Il connubio tra l'esposizione che parte dai Macchiaioli e segue l'evoluzione della pittura toscana, in particolare livornese, ed un romanzo ambientato nella Tunisi ribelle dall'agosto 2011 alle prime elezioni libere del 23 ottobre 2011, sembra apparentemente un frutto casuale. In effetti dalle pagine lette dall'attore livornese Carlo Neri e dalle suggestioni emerse nel corso della presentazione, scaturiscono diversi punti di contatto a cominciare da un aneddoto del libro sul nome di Venezia in arabo che suona più o meno come “la città dei pinoli”, ad un primo sguardo bizzarro per una città lagunare.

La recensione integrale su Saltinaria.it


lunedì 25 giugno 2012

Francesca Milani e Danilo De Santis: Una scrittura a quattro mani, tra confessioni, chiacchiere e autoironia



Interviste cultura e spettacolo
Scritto da Ilaria Guidantoni   
Domenica 04 Marzo 

Incontrando Francesca Milani e Danilo De Santis si capisce che non sempre la somma di uno più uno fa due. Qualche volta fa molto di più, un prodotto nuovo, quell’inspiegabile sintesi di due persone che nell’affinità danno il meglio di loro stessi, con una leggerezza che nasconde un lavoro su se stessi prima che in coppia. L’impressione è che il teatro non sia che un modo di vivere la vita, un aspetto della quotidianità. In fondo la realtà ha molta più fantasia di noi. Serve solo un modo – e questa è arte – di restituire il nostro vissuto agli altri, perché possa diventare una traccia per altre vite, uno specchio di altre persone, il sogno di qualcuno.

L'intervista integrale su Saltinaria.it

domenica 24 giugno 2012

Solidali con l'arte



La scultrice siracusana Roberta Conigliaro ha donato una sua opera, "Attimi di eterno" per una mostra che inizierà il 15 luglio a Reggio Emilia (fino alla fine di agosto). Sarà una grande mostra collettiva alla quale parteciperanno artisti di tutta Italia che come me hanno donato un’opera per i terremotati dell’Emilia. Le opere saranno messe in vendita ed il 100% del ricavato andrà a due dei comuni maggiormente colpiti dal sisma. Tutte le info sul sito www.artquake.it. L’offerta minima per questa scultura è di 900 euro. Si può inviare la propria intenzione di acquisto a artquake.donazioni@gmail.com e a partire dall’11 luglio direttamente tramite il sito www.artquake.it.
Per chi vuole sapere di più della scultrice può visitare il sito www.roberta-conigliaro.it, o leggere l'intervista sul blog Il chiasmo delle idee.

www.artelivorno.it

ESTATE CON L'ARTE (CENT'ANNI DI PITTURA, DAI MACCHIAIOLI AGLI ANNI SESSANTA)
Mercoledì 20 Giugno 2012 12:56

A LIVORNO presso la Galleria STUDIO D'ARTE DELL'OTTOCENTO


Venerdì 22 Giugno alle ore 18.30, inaugurazione della mostra ESTATE CON L'ARTE (Cent'anni di pittura, dai Macchiaioli agli anni Sessanta) e presentazione del romanzo TUNISI, TAXI DI SOLA ANDATA (No Reply editore) alla presenza dell'autrice ILARIA GUIDANTONI. Lo Studio d'Arte dell'Ottocento espone settanta opere: un percorso artistico che prende il suo avvio dai magici anni della macchia, documentati dalle prodigiose tavolette realizzate en plein air da Giovanni fattori, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca e dal giovane Eugenio Cecconi. L'itinerario prosegue con gli artisti che hanno operato tra Otto e Novecento: Ludovico e Angiolo Tommasi, Cesare Ciani, i fratelli Gioli, Ulvi Liegi, Bartolena, Puccini e Moses Levy, fino agli esponenti del Gruppo Labronico, Natali con una vecchia veduta livornese Sotto l'arco, Romiti, Renucci e Domenici presenti con opere degli anni Trenta, Filippelli e Rontini con un suggestivo Al parco del 1957. Il percorso comprende anche qualche tappa fuori della Toscana: il piccolo capolavoro di Gino Rossi (Marina Bretone del 1907), la veloce impressione di Issupoff, la suggestiva marina di Rodolfo Claudus artista prediletto dalla Marina Militare. Accanto all'inaugurazione di Estate con l'arte presentazione del romanzo-verità TUNISI, TAXI DI SOLA ANDATA (no Reply editore) di Ilaria Guidantoni, giornalista e scrittrice fiorentina. L'autrice ci farà rivivere le emozioni della recente rivoluzione tunisina, realizzata in gran parte per volontà delle donne.

Vernissage: Venerdì 22 Giugno ore 18.30
Durata: 22 Giugno- 21 Luglio 2012
Orario: Lunedì - Sabato: 10.00 - 12.30 / 17.00 - 20.00 Festivi chiuso o aperti su appuntamento
Sede della Mostra: Studio d'Arte dell'800 Via Roma 63/67 57126 - Livorno
Tel e fax: +39 0586 815200

sabato 23 giugno 2012

Alessandra Pizzi: Penelope, un classico dei giorni nostri; intervista ad un drammaturgo alla prima prova

Interviste cultura e spettacolo
Scritto da Ilaria Guidantoni
Sabato 23 giugno 2012


Rileggere un mito per leggere attraverso un archetipo la nostra società prendendo la giusta distanza e soprattutto rileggere se stessa come donna. Sembra questa l’intenzione e la sfida di Alessandra Pizzi alla sua prima prova. E giustamente per descrivere nell’intimo una donna non si può prescindere dal maschile con il quale l’autrice sceglie di misurarsi sulla scena. Non resta che da vedere lo spettacolo il cui debutto è previsto a Lecce nel mese di luglio per conoscere una Penelope dei giorni nostri, combattuta nell’amore che la drammaturga ci presenta come un ‘lusso’, coestensivo del dolore del per-dono. Non sarà l’inganno del subire che si annida in questa interpretazione?


Come nasce l'idea?

Da una passione per il mito e per le figure femminili della storia. E da una valutazione socio critica sulla persistenza di taluni archetipi. Penelope è consegnata alla storia come simbolo della pazienza e della devozione, caratteristiche, entrambe, apparentemente “poco adattabili” ai modelli femminili contemporanei, eppure persistenti. Alla base dell’idea c’è il desiderio di rileggere la storia, di provare a capire se quell’aspetto della femminilità incarnato da Penelope è figlio di una costruzione sociale prevalentemente maschilista, quindi il mito è destinato a scomparire nel tempo, o se è intrinseco nella natura e quindi adattabile al tempo.

Intervista integrale su Saltinaria.it

mercoledì 20 giugno 2012

Teatro Olimpico - la stagione 2012-2013 si annuncia sulla terrazza dell’Associazione Civita…ed è spettacolo!

Mercoledì, 20 Giugno 2012 Ilaria Guidantoni

L’ironia, lo spettacolo per raccontare gli spettacoli, è la scelta del Teatro Olimpico, che propone una conferenza stampa in stile performance per annunciare la nuova stagione: brillante, con un ventaglio di possibilità dal teatro di prosa alla musica, alla danza, al musical, da comporre con cinque pièce per l’abbonamento. Soprattutto annuncia che è l’ora dell’interdisciplinarietà sul palcoscenico, momento ‘meticcio’ di incontri, contaminazioni e scambi, sempre sorgente di creatività.

I “ruggenti conigli” amici del Teatro, Antonello Dose e Marco Presta, hanno condotto con ironia soave e spigliata come una diretta radiofonica, accanto a Lucia Bocca Montefoschi, Direttore Artistico e Amministratore Delegato del Teatro, la presentazione della prossima stagione, sostenuta per la campagna abbonamenti dall’Associazione Civita e dalla MSC Crociere (che ha messo in palio per la stampa una crociera per due), insieme alla Provincia di Roma (intervenuta per promuovere la copertura wifi all’interno del teatro).
Abbiamo seguito il percorso tra spettacoli realmente in cartellone e quelli che avrebbero potuto esserci e forse un giorno lontano ci saranno, anche se solo nella fantasia dei due prestigiatori del microfono e della buona satira, per una volta non greve né arrabbiata, come “La cantatrice calda”, “Questa sera si recita..Ah soggetto!” o ancora “Sei personaggi in cerca d’amore”, che era previsto terminare in un’orgia. Alla direzione è sembrato sconveniente. E visto che si cita uno pseudo Pirandello, nella presentazione si precisa che è uno dei rari teatri, forse il solo in Italia, ‘de-pirandellizzato’ per il prossimo anno.

Leggi l'articolo completo su Saltinaria.it