lunedì 4 dicembre 2017

L'ora di ricevimento di Stefano Massini, con un grande Bentivoglio


L’ora di ricevimento - Teatro della Pergola (Firenze)

Scritto da   Domenica, 03 Dicembre 2017 
0
L’ora di ricevimento - Teatro della Pergola (Firenze)
Dal 21 al 26 novembre il Teatro Stabile dell’Umbria ha presentato al Teatro della Pergola di Firenze “L’ora di ricevimento” di Stefano Massini, con Fabrizio Bentivoglio e la regia di Michele Placido. Oltre due ore senza intervallo che ricordano i tempi d’oro del teatro, perché volano senza bisogno di colpi di scena o di grandi apparati scenografici. Delicato e graffiante ad un tempo, dipinge la vita frustrante di un insegnante di periferia che, di fronte a un melting pot senza armonia, scorre uguale da 32 anni: decisamente originale l’impianto e arguto il testo con una grande prova attoriale di Bentivoglio. Una visione che non regala buonismi né esasperazioni ma la difficile quotidianità della diversità in una condizione di fragilità socio-economica. Non c’è redenzione né condanna, forse una “saggia rassegnazione” che diventa una metafora universale della gioventù in periferia, non un quartiere ma una condizione esistenziale.

Teatro Stabile dell’Umbria presenta
Fabrizio Bentivoglio in
L’ORA DI RICEVIMENTO
(banlieue)
di Stefano Massini
regia Michele Placido
con Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti
scena Marco Rossi
costumi Andrea Cavalletto
luci Simone De Angelis
musiche originali Luca D’Alberto
voce cantante Federica Vincenti

Per una lettura completa dell'articolo:
http://www.saltinaria.it/recensioni/spettacoli-teatrali/l-ora-di-ricevimento-teatro-della-pergola-firenze-recensione-spettacolo.html

sabato 2 dicembre 2017

La grande guerra nella caricatura, una mostra al MUSMI



A colpi di matita, la Grande Guerra nella caricatura – MUSMI

Scritto da   Giovedì, 16 Novembre 2017 
A colpi di matita, la Grande Guerra nella caricatura – MUSMI
Una mostra evento al MUSMI di Catanzaro, prima nel sud Italia, propone un’interessante rassegna delle illustrazioni e immagini ironiche di grande levatura per la selezione degli artisti sul primo conflitto mondiale, inaugurata il 24 ottobre scorso in programma fino al 3 dicembre 2017: prima della fotografia la grafica è stato il mezzo principale per ritrarre la realtà il grande pubblico. La mostra, a cura di Danilo Curti-Feininger e Rodolfo Taiani - intende di promuovere “Il sorriso amaro”, titolo di un concorso per le scuole lanciato contestualmente, quale strumento di formazione delle coscienze nella lettura della storia.

Dalla seconda metà dell'Ottocento, le pagine delle testate illustrate diventano la palestra per disegnatori e grafici che vi applicano e provano modalità comunicative sempre aggiornate. Alcuni tra i disegnatori, caricaturisti, illustratori e pittori più noti offrono nuovi orientamenti e suggestioni visive al gusto di un pubblico fino allora raggiunto solo dalle immagini religiose e da forme di arte popolare.
Per una lettura completa dell'articolo

L'arte visionaria di Michela Fontana

Assemblages, restituzioni e metamorfosi – GLAB (Milano)

Scritto da   Lunedì, 27 Novembre 2017 
“Assemblages”, restituzioni e metamorfosi, la mostra di Michela Fontana al GLAB dal 16 al 24 novembre, racconta la creatività di una matematica che recupera oggetti rifiuto per realizzare opere d’arte. Ben oltre l’idea dell’assemblaggio, del collage, del riciclaggio, colpisce la visione di quest’artista neofita che “vede quello che altri non vedono”.

Per una lettura completa dell'articolo: http://www.saltinaria.it/news-arte/eventi-e-arte-news/assemblages-restituzioni-e-metamorfosi-glab-milano.html  

Picasso alle Scuderie del Quirinale di Roma


Picasso. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925 – Scuderie del Quirinale (Roma)

Scritto da   Sabato, 02 Dicembre 2017 0
    tra-cubismo-e-classicismo-1915-1925-scuderie-del-quirinale-roma-recensione-cultura.html

venerdì 1 dicembre 2017

Robotic2 a Trieste


La Casa Totiana segnala Robotics2

Mercoledì 6 dicembre 2017
presso il Teatro Miela a Trieste

Un appuntamento nel segno del rapporto tra Arte e Tecnologia, che si terrà a Trieste, nella città dove negli anni Ottanta Gianni Toti ha realizzato la serie di videopere de l’Immaginario Scientifico


robotics

La giornata, a cura dell’associazione Gruppo78 (http://www.gruppo78.it/), anticipa e annuncia un grande evento internazionale, il Festival di Arte e Robotica, che sarà realizzato nel 2018. Alle 11.30 una conferenza stampa, con proiezione del video promozionale del Festival e la partecipazione anche di Poetronicart, a cui seguono la mostra “Robot in azione”, videoproiezioni e proiezioni immersive, performances anche con l’uso di schermi olografici.

A questo link il programma dettagliato dell’iniziativa:

Fino al 5 dicembre è attiva la campagna di crowdfunding a sostegno dell’iniziativa: