venerdì 6 settembre 2013

"FILM FESTIVAL TURCO DI ROMA" - Dal 26 al 29 settembre, Multisala Barberini


III EDIZIONE
“FILM FESTIVAL TURCO DI ROMA”
Multisala Barberini, 26-29 settembre 2013

CON LA PRESIDENZA ONORARIA DI FERZAN ÖZPETEK

SRP Istanbul realizzerà la III edizione del “Film Festival Turco di Roma” , che si terrà tra il 26 e il 29 settembre 2013, con la presidenza onoraria di Ferzan Özpetek. Il Festival è realizzato con il Fondo di Promozione del Primo Ministro della Repubblica di Turchia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia e con il sostegno dell’Ambasciata di Turchia a Roma.

Il 26 settembre, il Festival si aprirà con una conferenza stampa alla quale saranno invitati giornalisti italiani, turchi ed internazionali. La conferenza stampa si terrà alle ore 11 presso la Multisala Barberini.

Il film di apertura di questa edizione è “Soğuk” (Il freddo) di Uğur Yücel, che ha vinto il premio come miglior film nella sezione Parallels and Encounters del Festival Europeo Paliç in Serbia. Il film, ambientato a Kars e già proiettato a Berlino e in Serbia, non è ancora uscito nelle sale in Turchia. Nel cast del film vediamo Ahmet Rifat Sungar, Valeria Skorokhodova, Julia Vaniukova, Şebnem Bozoklu e Ezgi Mola.

Il festival è composto da 4 sezioni: “In memoriam”, “Arrivano con i loro film”, “Così ridono i turchi” e “Cortometraggi.” Nella sezione “Arrivano con i loro film” saranno proiettati “Jin”, scritto e diretto da Reha Erdem, “Şimdiki zaman” (Il tempo presente), primo lungometraggio di Belmin Söylemez, “Köksüz” (Senza radici) di Deniz Akçay. Nella sezione “Così ridono i turchi” vedremo invece “Eyvah Eyvah II” (Ahimè ahimè II) di Hakan Algül con i protagonisti Ata Demirer e Demet Akbağ, e “Hükümet Kadin” ( La Signora Governo), scritto e diretto da Sermiyan Midyat, sempre con Demet Akba�.

Per la sezione “Cortometraggi” verranno proiettati “Musa” (Mosè) di Serhat Karaaslan, “Evrenin Sonu” (Fine dell’Universo) di Eli Kasavi, “Istirahat Odasi” (Sala da Riposo) di Hakan Burcuoğlu, “Belleksiz” (Senza Memoria) di Şükriye Aslan e “Buhar” (Il vapore) di Abdurrahman Öner.

Per ulteriori informazioni e dettagli: www.filmfestivalturcodiroma.org

PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI ‘115 ANNI DI FEDERICO GARCIA LORCA’


TEATROSENZATEMPO PRODUZIONE SPETTACOLI TEATRALI
‘115 anni di Federico Garcia Lorca’

A ROMA DA SETTEMBRE A NOVEMBRE 2013                                                                                                     

TEATRO SALA UNO                                                                        
PIAZZA DI PORTA SAN GIOVANNI, 10 – ROMA



Lunedì 9 Settembre 2013 – ore 12.00                                                                                                                             
Conferenza di Presentazione
BIBLIOTECA NAZIONALE         

mercoledì 4 settembre 2013

Richiamo dei colori, riflessi del Sacro Corano - Mostra di Ebru dell’artista turca Ilkay Şamli


Martedì, 03 Settembre 2013 Redazione Cultura

Martedì 10 settembre, alle 18.00, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, si inaugurerà la mostra di
tecnica Ebru “Richiamo dei colori, riflessi del Sacro Corano” dell’artista turca Ilkay Şamlı. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede, resterà a disposizione del pubblico fino all’11 ottobre 2013 negli orari di apertura degli uffici.

Inaugurazione (aperta al pubblico): martedì 10 settembre 2013, ore 18.00 (cocktail)
Periodo espositivo: 11 settembre - 11 ottobre 2013
Orari mostra: 9.00 - 17.00 (dal lunedì al venerdì)
Piazza della Repubblica 55/56, Roma

Ingresso gratuito

Martedì 10 settembre, alle 18.00, presso lo spazio espositivo dell’Ufficio Cultura e Informazioni
dell’Ambasciata di Turchia a Roma in Piazza della Repubblica 55-56, si inaugurerà la mostra di
tecnica Ebru “Richiamo dei colori, riflessi del Sacro Corano” dell’artista turca Ilkay Şamlı. La
mostra, realizzata in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia presso la
Santa Sede, resterà a disposizione del pubblico fino all’11 ottobre 2013 negli orari di apertura
degli uffici.

L'articolo integrale su Saltinaria.it

lunedì 2 settembre 2013

La Marsa, Tunis - Dali Belkadhi, Hommage à Salvador Allende ou la démocratie confisquée

A la librarie Mille Feuilles, avec une exposition personnelle de l’artiste Dali Belkadhi, «Hommage à Salvador Allende ou la démocratie confisquée». Nous vous convions au vernissage, qui sera le 7 Septembre, à partir de 18h.

Dimanche 8 Septembre, à partir de 11h, le psychanalyste Norbert Châtillon nous fera l’honneur d’une conférence, «Salvador Allende, révolution sociale et révolution intime».

Salvador Allende est un médecin et homme d'Etat socialiste chilien, président de la République du Chili du 3 novembre 1970 au 11 septembre 1973.
Unique président socialiste du Chili au XXème siècle, Salvador Allende fut l'un des hommes politiques clef de l'Amérique Latine, avant d'être renversé par un coup d'état militaire dirigé par le général Augusto Pinochet Ugarte.
Issu d'un milieu bourgeois de libres-penseurs, il s'affilie très tôt à la franc-maçonnerie et adhère au parti socialiste chilien dès 1933.
Sa carrière politique débute en 1937 par une élection à la Chambre basse du Congrès.
Docteur en médecine, il devient, l'année suivante, ministre de la Santé. Son ascension politique se poursuit par un poste de Sénateur, en 1945, siège qu'il occupe durant un quart de siècle et qui lui assure une grande notoriété populaire.
Au cours de cette période, il est à trois reprises présenté comme candidat à la présidence par son parti, le Front d'Action Populaire.
C'est lors de sa quatrième tentative, en 1970, sous la bannière de l'Unité Populaire (coalition de partis de gauche), qu'il remporte les élections d'une courte majorité.
Il mène un important projet de nationalisation, mais l'économie du pays s'effondre et l'inflation augmente. Face à une armée inquiète, le président Allende voit sa marge de manœuvre diminuer.
Et le 11 septembre 1973, Augusto Pinochet, soutenu par les États-Unis, s'empare du pouvoir.
Le même jour, Salvador Allende meurt dans de troubles circonstances.

Il festival delle storie, un trekking letterario

Venerdì, 30 Agosto 2013 Ilaria Guidantoni


La quarta edizione del Festival delle Storie della Valle di Comino, alta collina disseminata di piccoli paesi, è stata definita un trekking letterario dal quotidiano “la Repubblica”, per il suo carattere di ‘passeggiata’ in squadra, di fatica – animato com’è da una schiera di volontari – e per il contatto con il territorio e la natura, parti integranti delle chiacchierate.

Non è propriamente un festival letterario perché sono le storie protagonisti più dei libri stessi. Lo spirito è quello del narrare insieme, dell’incontro e del recupero di una tradizione orale, oltre che letteraria. Quest’anno in particolare c’è stato lo spazio del laboratorio per l’infanzia, animato da Tiziana Bruno, scrittrice per bambini e sociologa. Ma la manifestazione è anche l’occasione per promuovere la Valle, ancora addormentata, e valorizzarla dal punto di vista economico narrandone le storie, appunto. E’ così che ho scoperto nei laboratori di degustazione dei vini locali, nei quali si gioca con parola e sapore, insieme al critico enogastronomico, Antonio Paolini, che c’è stata nei primi decenni del Novecento una forte emigrazione verso l’Irlanda e anche l’Inghilterra, mentre oggi si assiste ad un’ondata di ritorno, spesso solo estiva che ha dato vita a qualche singolare contaminazione.

L'articolo integrale su Saltinaria.it

martedì 27 agosto 2013

Festival delle Storie - Martedì 27 agosto "I Narratori. Il futuro dei visionari", ore 17.30 Gallinaro

I Narratori. Il futuro dei visionari Come imparare a guardare oltre l’orizzonte Appuntamento con Giorgio Zanchini, Utopia, Ilaria Guidantoni e Dario De Cristofaro, Ideatore della rivista online Flanerie Martedì 27 agosto Ore 17.30 Gallinaro, Piazza San Giovanni Utopia e utopie, cosa significa, cos’è stata l’utopia nel passato e cosa resta oggi; quanto spazio ancora c’è per l’utopia nella sua ambiguità filologia del eu-topia e dell’ou-topia greca, il buon luogo, l’ideale il sogno da una parte; l’impossibile, il luogo che non c’è dall’altra. La declinazione dall’architettura delle città ideali ieri e oggi, ai sogni rivoluzionari, all’utopia nell’arte, a teatro e nella psicologia. Questi ed altri temi l’oggetto di una conversazione che nasce dal volume “Utopie – Percorsi per immaginare il futuro”, raccolta di saggi a cura di Giorgio Zanchini e Lella Mazzoli

mercoledì 21 agosto 2013

I Laboratori del Festival delle Storie 2013

Il Festival delle storie - quarta edizione, dal 23 al 31 agosto, con oltre 9 giornate di incontri in altrettanti paesi della Val Comino, e oltre 130 ospiti, tra scrittori, intellettuali, giornalisti, artisti, musicisti provenienti da tutta Italia, è anche un grande laboratorio multidisciplinare per chi volesse toccare con mano l’arte del raccontare nelle sue varie forme. Tutti i laboratori si tengono presso l’ex monastero di San Nicola ad Alvito, eccetto quando diversamente indicato. Laboratori per bambini e ragazzi Si comincia con il laboratorio di Fantaumorismo (24 agosto, ore 11:00) tenuto da Pino Imperatore, dove si danno nozioni sull’arte di far ridere, poi l’ “Ingrediente segreto delle favole” (26 agosto, 10:00), di Tiziana Bruno, indirizzato ai bambini, fino all’incontro con Harry Potter raccontato dalla direttrice editoriale della casa editrice Salani, Mariagrazia Mazzitelli, la prima che pubblicò la saga in Italia (27 agosto, 11:00). E ancora: un viaggio tra le scritture di viaggio con Marino Magliani (27 agosto, 16:00 e 29 agosto, 11:00), il “Laboratorio di Geppetto” con Giorgio Gabrielli (28 agosto, 9:30) dove ciascun partecipante sarà portato a costruire la propria marionetta, l’attività ludico-didattica per bambini “Non raccontiamoci favole” (25 agosto alle 21:00 al Castello di Vicalvi e 28 agosto, alle 21:00 a San Donato Valcomino) e l’appuntamento con Gianluca Barbera (28 agosto, 16:00), “Indignatevi ma non troppo!”. Architettura Sempre il 28 agosto, ore 16:00, ma presso il Teatro Comunale di San Donato Valcomino, si terrà il workshop su architettura e approccio integrato a cura della professoressa Luciana De Rosa, docente presso l’università Federico II di Napoli, e membro del prestigioso Studio Pica Ciamarra Associati. Enogastronomia Nelle giornate del 23, 27, 28, 29, 30 agosto (necessaria l’iscrizione) i protagonisti saranno grandi artisti della cucina, Gennaro Esposito e Niko Romito, con il famoso giornalista enogastronomico Antonio Paolini. Scrittura creativa “a tema” Presso la Caciosteria di Casa Lawrence a Picinisco (località Serre) con Davide Bregola (23 agosto, 15-17 - La trama), Filippo La Porta (25 agosto, ore 15-17: Il critico), Fabrizio Ottaviani (26 agosto 15-17- I personaggi), Adelchi Battista (28 agosto 11-13- Le fonti), Gloria Sapio e Maurizio Repetto (29 agosto - Le parole della memoria) e, infine, con Gianfranco Calligarich e Filippo Bologna (31 agosto 11-13, La città) Narrare per immagini Laboratorio di fumetto (29, 30, 31 agosto dalle 10:00 alle 13:00), con Adamo D’Agostino, sceneggiatore Disney, Walter Venturi disegnatore Bonelli, Antonello Dalena disegnatore Disney e Fabrizio Fiorentino, disegnatore Marvel; il laboratorio di fotografia (24 agosto, 25 agosto, alle 9:00), con importanti fotoreporter (Marco Pinna, Barbara Silbe, Paolo Granata e Marzia Bianchi); i videogames, con Andrea Mancia (26 agosto, 15-17: Ritorno al futuro. Storia dei videogame), Ivan Paduano e Salvatore Carlucci (27 agosto, 11-13: Sviluppare videogiochi), Marcello Olivieri e Andrea Garello (28 agosto ore 11: Come sceneggiare un videogame) e con Marco Accordi Rickards, direttore del Museo del Videogioco di Roma (28 agosto ore 15-17 : Un approccio critico all’arte del videogame).